
Inserire il disco mestruale
11 de Luglio de 2025
Il nostro confronto tra dischi mestruali ti mostra tutto ciò che devi sapere sui dischi mestruali e sugli assorbenti interni.
Inhaltsverzeichnis
- Confronto tra dischi mestruali e tamponi: vantaggi, differenze e consigli
- Cos’è un assorbente interno e come funziona?
- Cos’è un disco mestruale e come funziona?
- Il grande confronto: disco mestruale vs. assorbente interno
- Sostenibilità dei prodotti mestruali: uno sguardo critico
- Disco mestruale o assorbente interno? Guida alla scelta in base allo stile di vita e alle tue esigenze
- Sei spesso fuori casa e hai bisogno di una soluzione igienica semplice?
- Vuoi puntare sullo zero waste e cerchi una soluzione sostenibile?
- Sei molto attiva e pratichi sport intensi?
- Hai mucose sensibili o soffri di secchezza vaginale?
- È la tua prima mestruazione o preferisci non sentire nulla?
- Hai bisogno di una soluzione d’emergenza o non puoi pulire accuratamente?
- Vuoi dormire tutta la notte senza pensare al cambio?
- Conclusione del confronto sui dischi mestruali:
- Conclusione: due strade – e tanti buoni motivi
- I tuoi prossimi passi – siamo qui per te in caso di domande
Confronto tra dischi mestruali e tamponi: vantaggi, differenze e consigli
Che tu stia iniziando ora a informarti su alternative ai prodotti mestruali tradizionali o che sia semplicemente curiosa di scoprire cosa c’è oltre ai tamponi – questo confronto sui dischi mestruali ti aiuterà a fare chiarezza.
Ti mostriamo in cosa si differenziano i tamponi dai dischi mestruali, quali vantaggi offrono entrambi e perché il tema della sostenibilità sta diventando sempre più centrale.
Perché alla fine si tratta di trovare il prodotto che meglio si adatta al tuo corpo, alla tua quotidianità e alle tue sensazioni – in modo sicuro, comodo e libero da compromessi.
Cos’è un assorbente interno e come funziona?
Struttura e utilizzo
Un assorbente interno (tampon) è un piccolo cilindro realizzato in materiale assorbente che viene inserito direttamente nella vagina durante il ciclo mestruale per assorbire il sangue. A differenza di un disco mestruale, che raccoglie il flusso nella cavità vaginale, il tampone assorbe il sangue già nel canale vaginale.
L’utilizzo è semplice: si inserisce il tampone con un dito o con l’aiuto di un applicatore finché non risulta comodo. Un filo rimane all’esterno, per poterlo rimuovere facilmente in seguito. In base all’intensità del flusso, il tampone va cambiato ogni 4–8 ore.
💡 Importante: non indossare mai un tampone per più di 8 ore consecutive, per ridurre il rischio di sindrome da shock tossico (TSS).
Assorbenti interni: panoramica su taglie e materiali
Gli assorbenti interni sono disponibili in diversi livelli di assorbenza, così puoi adattarli facilmente al tuo flusso mestruale:
- Mini: per i giorni molto leggeri o l’inizio del ciclo
- Normale: per un flusso mestruale medio
- Super / Super Plus: per i giorni in cui il flusso è più abbondante
- Extra Super: per mestruazioni molto intense (meno comuni)
Se non sei ancora sicura di quale misura sia adatta a te, puoi provare dei kit con vari formati per scoprire quale ti offre maggiore comfort e protezione.
Anche i materiali fanno la differenza
Molti assorbenti interni sono realizzati in cotone 100%, mentre altri utilizzano fibre sintetiche come viscosa o poliestere. I tamponi biologici, invece, puntano su cotone non sbiancato e privo di sostanze chimiche nocive – una scelta ideale per chi dà importanza alla compatibilità con la pelle e alla sostenibilità.
Quando acquisti, dai sempre un’occhiata attenta alla confezione: lì troverai informazioni sulla composizione e su eventuali additivi come profumi o agenti sbiancanti.
Cos’è un disco mestruale e come funziona?
Struttura e utilizzo
I dischi mestruali sono coppe flessibili e piatte che si inseriscono nella vagina durante il ciclo, ma non nel canale vaginale come un assorbente interno. Si posizionano direttamente sotto la cervice uterina e raccolgono il sangue mestruale invece di assorbirlo.
Per inserirli, il disco viene piegato al centro (ad esempio a forma di “taco”) e inserito inclinato verso il coccige. Una volta all’interno, si apre da solo e si adatta delicatamente alla forma anatomica della vagina. Il bordo anteriore può incastrarsi leggermente dietro l’osso pubico, rimanendo così stabile nella sua posizione.
La particolarità: a differenza delle coppette mestruali, i dischi non creano un effetto sottovuoto, il che rende per molte l’inserimento e l’utilizzo più confortevoli. Inoltre, non provocano la sensazione di secchezza che alcune persone avvertono con i tamponi.
Taglie e materiali
I dischi mestruali sono generalmente realizzati in silicone medicale, un materiale particolarmente delicato sulla pelle, flessibile e resistente. Sono riutilizzabili e – se ben curati – possono durare diversi anni.
Molti modelli, come ad esempio il PapayaDisc, sono disponibili in due taglie, così puoi provare quella che si adatta meglio al tuo corpo. Un anello di rimozione con elementi antiscivolo facilita l’estrazione – perfetto anche per chi è alle prime armi.
Consiglio: per una pulizia igienica dopo il ciclo, è consigliabile sterilizzare il disco mestruale. PapayaCup offre uno sterilizzatore adatto, comodo da usare anche nel microonde.
Vantaggi in sintesi
- Si posiziona sotto la cervice uterina – nessun effetto sottovuoto
- Particolarmente delicata sulla pelle e morbida
- Nessuna sensazione di secchezza
- Può essere indossata fino a 12 ore
- Utilizzabile anche durante sport, sonno o rapporti sessuali (a seconda del modello)
- Riutilizzabile e sostenibile
Il grande confronto: disco mestruale vs. assorbente interno
Ti stai ancora chiedendo se il disco mestruale fa per te o se preferisci continuare a usare gli assorbenti interni? In questa panoramica trovi a colpo d’occhio tutte le principali differenze tra i due prodotti mestruali – dalla posizione nel corpo alla durata d’uso, dalla sostenibilità alla sensazione durante l’utilizzo.
Criterio |
Disco mestruale |
Assorbente interno (tampon) |
Posizione nel corpo |
Sotto la cervice |
Nel canale vaginale |
Capacità |
Molto alta (fino a 30 ml) |
Limitata (ca. 6–18 ml a seconda della taglia) |
Durata d’uso |
Fino a 12 ore |
4–8 ore |
Rapporti sessuali |
Possibili (in base al modello, es. PapayaDisc) |
Non compatibili |
Sostenibilità |
Riutilizzabile, senza plastica |
Usa e getta, spesso contiene plastica |
Costi nel tempo |
Maggiore investimento iniziale, economico sul lungo periodo |
Economico a pezzo, ma più costoso nel tempo |
Adatto ai principianti |
Richiede un po’ di pratica |
Facile da usare sin da subito |
Sensazione durante l’uso |
Quasi impercettibile, nessun effetto sottovuoto |
Può risultare secco o percepibile |
Sostenibilità dei prodotti mestruali: uno sguardo critico
L’impatto ambientale degli assorbenti interni
Gli assorbenti interni rientrano tra i classici prodotti monouso per l’igiene mestruale – ed è proprio questo il loro punto debole in termini di sostenibilità. Durante ogni ciclo, se ne utilizzano diversi, spesso accompagnati da involucri in plastica o cartoncino che finiscono direttamente nei rifiuti. Su base annua, questo genera una quantità significativa di rifiuti da imballaggio e scarti sanitari.
Inoltre, molti tamponi convenzionali contengono fibre sintetiche o microplastiche, presenti ad esempio nel rivestimento esterno o nel filo di estrazione. Anche la produzione industriale di cotone è altamente dispendiosa in termini di risorse: richiede grandi quantità d’acqua, pesticidi ed energia.
Nel corso della vita, una persona che ha il ciclo consuma in media tra 11.000 e 16.000 tamponi – un dato che rende evidente l’enorme impatto ambientale di questo tipo di prodotto.
L’impatto ambientale dei dischi mestruali
I dischi mestruali, come il PapayaDisc, seguono un approccio completamente diverso: quello della riutilizzabilità. Invece di consumare centinaia di tamponi all’anno, basta un solo disco mestruale – che, se ben mantenuto, può durare diversi anni.
Il risultato? Quasi nessun rifiuto, in perfetta sintonia con la filosofia Zero Waste. Niente imballaggi, niente prodotti usa e getta, niente residui sintetici.
Il calcolo è semplice: al posto di 11.000–16.000 tamponi, nella vita bastano solo 4–6 dischi mestruali – un grande vantaggio per chi desidera gestire le risorse in modo consapevole.

Disco mestruale o assorbente interno? Guida alla scelta in base allo stile di vita e alle tue esigenze
Disco mestruale o assorbente interno – qual è l’opzione migliore? La buona notizia è che non esiste una risposta “giusta” o “sbagliata”. La scelta dipende piuttosto dalla tua quotidianità, dalla percezione che hai del tuo corpo e dalle tue preferenze personali. Per aiutarti a decidere più facilmente, ecco alcuni scenari tipici:
Sei spesso fuori casa e hai bisogno di una soluzione igienica semplice?
Entrambe le opzioni vanno bene – con alcune differenze:
- Gli assorbenti interni sono facilmente reperibili ovunque, non richiedono pulizia e sono semplici da cambiare – particolarmente comodi per viaggi, festival o gite improvvisate.
- Anche i dischi mestruali, come il PapayaDisc, possono essere inseriti e rimossi in modo discreto fuori casa. L’importante è avere le mani pulite. Per la pulizia, fuori casa bastano carta igienica o una piccola bottiglia d’acqua – a casa, potrai lavarli a fondo.
Vuoi puntare sullo zero waste e cerchi una soluzione sostenibile?
Tipo: disco mestruale
Se per te la sostenibilità è importante, il disco mestruale riutilizzabile è la scelta giusta. Dura diversi anni, consente di risparmiare risorse e riduce notevolmente i rifiuti. Invece di usare migliaia di prodotti usa e getta, ti bastano 1 o 2 dischi.
Sei molto attiva e pratichi sport intensi?
Tipo: disco mestruale
Che si tratti di allenamento con i pesi, danza o nuoto, il disco resta ben posizionato sotto la cervice uterina e si adatta perfettamente alla tua anatomia. Nessun effetto ventosa, nessuno sfregamento – molte persone non lo percepiscono affatto durante l’attività fisica. Perfetto anche per sessioni più lunghe.
Hai mucose sensibili o soffri di secchezza vaginale?
Tipo: disco mestruale
Gli assorbenti interni assorbono non solo il flusso mestruale, ma anche l’umidità naturale. Questo può causare secchezza in alcune persone. I dischi mestruali, invece, raccolgono semplicemente il sangue e aiutano a mantenere l’equilibrio naturale delle mucose. Una scelta particolarmente delicata per i corpi sensibili.
È la tua prima mestruazione o preferisci non sentire nulla?
Dipende:
-
I tamponi mini sono spesso una soluzione semplice per iniziare: sono sottili e facili da inserire.
- I dischi mestruali come il PapayaDisc richiedono forse un po’ di pratica all’inizio – ma una volta posizionati correttamente, sono così discreti che molte persone non li sentono affatto. Un vantaggio in più: si possono indossare anche durante i rapporti sessuali (accorciando il cordoncino di rimozione).
Hai bisogno di una soluzione d’emergenza o non puoi pulire accuratamente?
Tipo: assorbente interno
In situazioni improvvise – in viaggio, fuori casa o senza una scatolina per il trasporto – un assorbente interno può essere molto pratico. È pronto all’uso, confezionato in modo igienico e reperibile quasi ovunque. Anche se non hai le mani perfettamente pulite o non puoi disinfettarle, spesso il tampone rappresenta la soluzione più rapida.
Vuoi dormire tutta la notte senza pensare al cambio?
Tipo: disco mestruale
Il PapayaDisc può essere indossato fino a 12 ore – perfetto per notti tranquille o giornate particolarmente lunghe. Gli assorbenti interni, invece, andrebbero rimossi al massimo dopo 8 ore per evitare rischi per la salute.
Conclusione del confronto sui dischi mestruali:
Ciò che fa per te dipende solo da te: dalle tue priorità, dalla tua routine quotidiana, dal tuo flusso. Che tu scelga l’assorbente interno o il disco mestruale, entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi. Se però sei curiosa di provare un’alternativa moderna e sostenibile, vale davvero la pena dare un’occhiata alla menstrual disc.
Conclusione: due strade – e tanti buoni motivi
Che si tratti di assorbente interno o di disco mestruale, entrambi i prodotti hanno pienamente senso di esistere. L’importante non è quale opzione sia “migliore”, ma quale si adatti meglio a te.
I tamponi convincono per la loro semplicità d’uso e la facile reperibilità – soprattutto in situazioni improvvise o quando serve una soluzione veloce. Anche il disco mestruale, però, è un valido alleato fuori casa: offre fino a 12 ore di protezione, occupa pochissimo spazio nel bagaglio e può essere cambiato in modo discreto e igienico, anche in viaggio o durante un festival.
In più, il disco mestruale ha il vantaggio di essere sostenibile, delicatoda indossare (senza effetto ventosa) e di aiutarti a ridurre i rifiuti.
Se sei aperta a nuove soluzioni e dai valore alla sostenibilità, al comfort e alla flessibilità, PapayaDisc potrebbe essere proprio ciò che fa per te.
I tuoi prossimi passi – siamo qui per te in caso di domande
Curiosa di saperne di più? Ecco tutto ciò che ti serve per fare il prossimo passo con serenità:
🔍 Guida alle tagliedel PapayaDisc – trova la misura giusta per il tuo flusso
🟣 Vuoi sapere proprio tutto? Nel manuale del PapayaDisc trovi istruzioni, consigli e trucchetti in un colpo d’occhio
🔄 Confronto: disco mestruale vs coppetta mestruale – tutte le differenze e i vantaggi a confronto
📚 Come funziona il disco mestruale – spiegato passo dopo passo
Hai ancora dubbi o una domanda?
Scrivici in qualsiasi momento a info@papayacup.com– siamo felici di aiutarti!